Disinfettante fai da te: lavarsi le mani al tempo del Coronavirus

Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione da Coronavirus. L’Organizzazione Mondiale della Sanità diffonde la ricetta del disinfettante fai da te

gel disinfettante fai da te oms coronavirus

Premesso che “il lavaggio con acqua e sapone, se ben effettuato, garantisce una perfetta igiene anche nei confronti del virus SARS -CoV-2”, come ci ricorda l’Istituto Superiore della Sanità, in alcuni casi (lontano da casa) il disinfettante tascabile, può diventare un potente alleato nel contrasto alle infezioni.

Viviamo un momento di forte allarmismo a causa della diffusione sempre maggiore del Coronavirus. Aumentano i contagiati ed i morti in tutto il mondo. L’Italia è primo paese in Europa per numero di infezioni e morti registrate. È partita la caccia alle mascherine ed ai gel disinfettanti. L’amuchina è diventata introvabile e dove ancora reperibile, ha toccato dei picchi di prezzo vertiginosi, con rincari al limite dell’indecenza. Appare quindi necessario, anzitutto ridimensionare la psicosi diffusa, poi trovare mezzi efficaci alternativi, facili ed economici. Ed è proprio qui che ci viene in soccorso l’Organizzazione Mondiale della Sanità, con una guida ad hoc per fare in casa qualche litro di gel disinfettante pronto per l’uso, facile ed economico, adatto ad ogni occasione.


Le regole per la prevenzione del Coronavirus

Il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore della Sanità, a seguito della diffusione del virus COVID-19, consigliano 10 regole da seguire (fonte):

  • Lavati spesso le mani
  • Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute
  • Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
  • Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci
  • Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
  • Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
  • Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate
  • I prodotti made in China e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
  • Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni
  • Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus

Vediamo come al primo posto sia importante l’igiene personale. Il lavaggio e la disinfezione delle mani è la chiave per prevenire l’infezione.

L’importanza di lavarsi le mani

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, in concordanza con l’Istituto Superiore della Sanità, annovera tra le misure più utili a scongiurare la diffusione del coronavirus, proprio il corretto lavaggio delle mani delle mani con acqua e sapone, per una durata non inferiore ai 20 secondi.

Il lavaggio delle mani serve veramente per prevenire l’infezione da coronavirus? Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione. Bisogna lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone per almeno 20 secondi. Se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcol con almeno il 60% di alcol. Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evita di toccarli con le mani non lavate.


Disinfettante fai da te, secondo l’OMS

L’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), per far fronte alle sempre più crescenti richieste di disinfettante per le mani, ha pubblicato una guida per poter realizzare in casa e con pochi soldi, un disinfettante fai da te, dall’elevata efficacia. (fonte: OMS)

In pratica, l’alcool etilico è considerato, nella sua versione pura o diluita, il prodotto disinfettante per eccellenza. In sostituzione di quello trasparente che, per costi e reperibilità, è preferibile destinare all’uso alimentare (liquori in primis), si può riccorrere alla sua versione “denaturata” dalla caratteristica colorazione rosa. L’alcol etilico denaturato, è identico a livello molecolare e ha gli stessi benefici antibatterici del suo fratello maggiore, con aggiunta di alcune sostanze che lo rendono inadatto ad essere ingerito. Costa praticamente niente (1euro/litro) e si può trovare ovunque (dal web, alle farmacie e ferramenta, supermercati).

Ingredienti per 1 litro di prodotto

Gli ingredienti, validi per un litro di gel disinfettante, possono essere preparati in bottiglie di vetro o plastica con tappi filettati a vite. Esistono due formulazioni del gel disinfettante fai da te, la differenza è nell’alcool: da una parte etilico, dall’altra isopropilico. Il resto è invariato. A voi la scelta.

Ricetta 1Ricetta 2
ProdottoQuantitàProdottoQuantità
Alcool Etilico 96%830 mlAlcool Isopropilico 99,8 %750 ml
Acqua Ossigenata (Perossido di idrogeno 3%)42 mlAcqua Ossigenata (Perossido di idrogeno 3%)42 ml
Glicerina o glicerolo 98%15 mlGlicerina o glicerolo 98%15 ml

“Al momento, i disinfettanti per le mani a base di alcol sono gli unici mezzi noti per inattivare rapidamente ed efficacemente una vasta gamma di microrganismi potenzialmente dannosi per le mani.” OMS

Procedimento

Dosare i vari componenti – alcool (etilico o isopropilico) [1], acqua ossigenata [2] e glicerolo [3] – con recipiente graduato (o una siringa), secondo le dosi sopra riportate e versarli in un contenitore [4]. Rabboccare quel che resta per arrivare ad un litro con acqua distillata (o acqua fredda, fatta bollire). Chiudere la bottiglia con un tappo e agitare delicatamente la soluzione [5].

procedimento disinfettante mani fai da te

Infine, dividere immediatamente la soluzione nei suoi contenitori finali (ad es. Flaconi di plastica da 500 o 100 ml) e mettere i flaconi in quarantena per 72 ore prima dell’uso [6]. Ciò consente di distruggere eventuali spore presenti nell’alcool o le bottiglie nuove / riutilizzate.

Il professor Roberto Burioni, medico ed esperto virologo, ci traduce con toni familiari la ricetta:

“Alcol per liquori, quello che trovate al supermercato e che usate per fare il limoncello o il nocino. Acqua ossigenata 3% (o 10 volumi), quella che avete in casa. Glicerina, o glicerolo. Se non l’avete in casa andate dal farmacista.”

Precisazione: l’alcool etilico può essere sia quello per liquori, sia quello denaturato (rosa). Consiglio vivamente la versione denaturata (oltre 96%), quella che si usa per pulire in casa, più economica e dagli stessi poteri disinfettanti.

Attenzione: le sostanze utilizzate, gli alcool e l’acqua ossigenata sono prodotti infiammabili. Maneggiarli con la dovuta cautela.

Per approfondire:

Pubblicità

Emanuele

Pubblicato da Emanuele

Architetto per caso, creativo per vocazione. Sogna una dimora autocostruita, ecologica, a basso impatto ambientale, fatta di materiali naturali. Prodotta dalla natura, per tutti. Ama la montagna e il trekking. Pioniere del muoversi in bicicletta nel traffico romano, considerato pazzo, o eroe.